
Milano segreta non esiste. Ecco perché.
Milano segreta, Milano insolita, Milano misteriosa. Milano segreta? Ci sono 2 stereotipi legati a Milano. Il primo è l’indissolubile formula ‘Leonardo e i Navigli’ (ma che c’entrano davvero??!). Il secondo è l’incrollabile cliché della ‘città segreta’.
Noi Milano la adoriamo, e ci piace scoprirne ogni angolo. È proprio dalla curiosità e dalla passione per questa città che nasce il nostro lavoro, e forse è proprio per questo, perché la conosciamo e sappiamo come funziona, che l’idea di una città segreta ci sembra un cliché insopportabile. Milano è bella, ma non è segreta.
Vi spieghiamo perché.
Milano è una città
Ecco, sì, prima di tutto, le dimensioni. Milano è una città. Può sembrare banale, ma solo il fatto che sia geograficamente estesa, fa si che, conoscerla tutta, sia un po’ più complicato rispetto ad altre realtà. Di sicuro certi angolini milanesi possono sembrare ‘segreti’ a chi non ha tempo di gironzolare come facciamo noi, vere flâneuses. Ma per la maggior parte, non si tratta di angoli inaccessibili, né invisibili. Il bello di Milano è per le strade, e di conseguenza, è alla portata di tutti! Tra l’altro, diciamo davvero ‘strade’ e non ‘piazze’: per qualche ragione, quelle non sempre sono il massimo (abbiate pazienza se non crediamo che Piazza Duomo sia la più bella del mondo…), ma certe strade, le avete viste bene?
Non solo non sono segrete, ma -ahinoi!- non vi serve nemmeno una guida per godervele!
Qualche esempio? In pieno centro c’è l’imbarazzo della scelta: in via San Marco, a pochi passi da Brera l’angolino che un tempo ospitava la Chiusa dell’Incoronata è una vera delizia.

Vicino al Parco Sempione, la via Tamburini è meno nota della sua celebre parallela, via XX Settembre, ma non meno bella. Come tutta l’area, sviluppata dopo l’Unità d’Italia, ammicca all’Art Nouveau e alle sue bizzarrie, in alcuni casi, come il Villino Maria Luisa, riuscitissime!

E che dire della casette che un tempo erano destinate ai ferrovieri? Oggi sono tutte bellissime, le più celebrate (e colorate) sono in via Lincoln, ma sono bellissime anche quelle dell’Acquabella (il nostro tour all’Acquabella ve lo raccontiamo qui)!

Milano è una città antica
E, sì, Milano è una città antica e come tutte le città antiche, sorge su strati e strati di fascinosa archeologia. In effetti, qualche segreto in questo senso dobbiamo ammetterlo perché, diciamolo, a Milano con l’archeologia non siamo stati il massimo! La nostra è una ‘passione recente’: molto di quello che era sepolto da secoli, è tornato alla luce solo in tempi, tutto sommato, recenti. I bombardamenti della seconda guerra mondiale, o addirittura gli scavi per la Metropolitana iniziati dopo la guerra, senza voler esagerare, hanno dato una spinta sostanziale al nostro desiderio di riscoperta.
L’archeologia milanese dunque, è stata un segreto, ma è altrettanto vero che non lo è più, e se non è troppo facile scorgere la pavimentazione del foro romano, o alcuni tratti di mura cittadine, è solo perché la città le ha fagocitate nelle cantine condominiali, ma non è certo una strategia di occultamento, solo praticità!
E parlando di praticità, a volte basta un oblò per scoprire un tratto di pavimentazione romana in pieno centro! Dove? Fate quattro passi per la Brisa, …e non diteci che è nascosta!


Milano è una città di cortili
Eh sì, qui dobbiamo scendere a patti con la segretezza! I cortili non sono segreti di per sé ma, un po’ nascosti sì. Però non vale la pena di scoraggiarsi. Spesso i pesanti portoni di legno che li sottraggono alla vista, restano aperti, e basta fare una passeggiata per poter scorgere cortili bellissimi, a volte addirittura degli insospettabili giardini! Non certo ‘segreti’ quindi, diremmo piuttosto… ‘condominiali’. Ecco sì, più che cortili segreti, Milano è piena di cortili condominiali di lusso! E non è solo il verde ben curato, o l’architettura storicamente pregevole, a volte sono gli stessi ingressi ad essere bellissimi.
Qualche esempio? Noi adoriamo alcuni di quelli, super opulenti, sul Corso Sempione, proprio vicino all’Arco della Pace.

Se volete scoprire un po’ di verde, vi basta passeggiare vicino al Cenacolo, oltre al favoloso giardino della Casa Degli Atellani, i portoni aperti regalano meraviglie, come questa, in C.so Magenta.

A pensarci bene, persino l’Orto Botanico, ‘segreto’ per eccellenza della Milano segreta… in realtà è accessibile – quasi – tutti i giorni, e gratuitamente! Come dite? Bisogna trovarlo? È facile, è in pieno centro (Via Brera, 28) e si accede dai corridoi di Brera, anche quelli aperti a tutti, anche se non frequentate i corsi dell’Accademia o la Biblioteca Teresiana.

Milano, città di residenze private
Torniamo ai condomini di lusso: come tutte le città, Milano, sfoggia un buon numero di imponenti palazzi storici in cui avremmo tanta voglia di entrare, per scoprire saloni favolosi e soffitti affrescati, boudoir insospettabili. E come nelle altre città, non possiamo farlo. Certo, anche qui potremmo sottolineare che non si tratta di segretezza, sono semplicemente proprietà private, per questo non si entra!
Ma noi, diversamente dalle altre città, abbiamo il mitico Fuori Salone: non solo la più folle e divertente settimana del calendario milanese, ma anche un formidabile passepartout, in grado di aprire tutte le porte!
E così, almeno una volta all’anno, anche la sala da ballo di Palazzo Clerici con gli affreschi del Tiepolo, giusto per fare un esempio, è a portata di mano! Milano segreta? Diremmo davvero l’opposto!


Milano segreta… per chi non la conosce
Ecco, questa è la verità: Milano è segreta, per chi non la conosce. Ma noi la conosciamo benissimo! E sappiamo che tante cose che possono sembrare inaccessibili, in realtà non lo sono. Basta sapersi muovere.
Questo vale quando si tratta di scoprire angoli meno praticati: avete mai pensato che ci siano cose belle da vedere al Borgo di Morivione (volete visitarlo con noi? Leggete qui!)? O che gli storici e celebrati Navigli convivano con la più colorata Street Art (Se vi va scoprirla con noi, potete prenotare la visita guidata)?
E vale anche quando dopo i bei musei e le chiese storiche, potreste avere voglia di vedere qualcosa di diverso. Ecco un altro spunto per voi, per nulla segreto e assolutamente prezioso: avete idea di che meraviglia sia l’Archivio Ricordi? Eh no! Di questo parleremo la prossima volta, o ancora meglio, se avete voglia, scriveteci, vi porteremo a visitarlo!

Milano segreta non esiste, con Acànto!
Insomma, la verità è che, con Acànto, Milano di segreti non ne ha.
Vi aspettiamo per visitarla insieme!