Submariner. Una mostra per l’estate a Milano

Submariner. Una mostra per l’estate a Milano

La bella mostra di Vanni Cuoghi all'Acquario Civico

Luglio 15, 2021

Submariner è una piccola mostra incantevole, e un’occasione per (ri)scoprire l’Acquario Civico di Milano!

Siete a Milano e in cerca di idee? Abbiamo un suggerimento! Che ne dite dell’Acquario Civico?
A noi piace da sempre, forse perché è un’architettura bizzarra, forse perché i suoi ospiti, anche se lo spazio è ristretto, hanno l’aria di nuotare sereni e ben curati (anche se il concetto di ‘zoo’ –qualsiasi tipo di zoo- ci è un po’ indigesto, lo confessiamo subito).
Ma non è l’architettura, e non sono le creature marine il motivo per cui vi suggeriamo di fare un giro all’Acquario Civico, almeno non quelle reali… è invece una piccola mostra raffinata, allestita nelle sue sale, che vi incoraggiamo a scoprire!

V. Cuoghi, Fondali oceanici 1 (Le Grand Combin – Ollomont), 2020. China su carta, cm 35×24

SUBMARINER le opere evocative di Vanni Cuoghi

Submariner, questo è il titolo della mostra, aperta fino al 12 settembre 2021, espone lavori recentissimi dell’artista Vanni Cuoghi, genovese, classe 1966, diplomato in scenografia a Brera.
Poche opere, piccole per dimensioni, ma ad altissimo tasso di suggestione!
Sarà la tecnica impeccabile, sarà l’equilibrio sottile tra illustrazione e scenografia, ma i lavori di Cuoghi, a cominciare dalla piccola serie intitolata Fondali oceanici che apre la mostra, non vi lasceranno indifferenti.
Nella delicatezza della tecnica, acrilico e china su carta intagliata (secondo la pratica giapponese del kirigami che genera immagini tridimensionali da un solo foglio di carta), a colpire più di tutto è la poesia visionaria delle associazioni mentali. Le opere di questa serie illustrano placide ed enormi creature acquatiche che si muovono ‘sorvolando’ fondali marini, che in realtà sono cime alpine, in un mondo capovolto e irreale.

Mostra Submariner, all’Acquario Civico di Milano. Opere di Vanni Cuoghi.

SUBMARINER Immergersi non solo nell’oceano

Ancora più belli, almeno secondo noi, sono i dipinti su tela con cui la mostra continua: fanno parte di una serie intitolata La messa in scena della pittura, dove l’acqua è assente, ma la sensazione di immergersi, in coerenza con il tema della mostra, è forse ancora più forte.
Non nel mare ci si immerge però, ma in un mondo fantastico, perfettamente comprensibile visivamente, ma non altrettanto decifrabile. Un mondo che sembra una scenografia teatrale, dove tutti gli elementi sono riconoscibili, ma nulla quadra.

L’universo visionario di Vanni Cuoghi è un po’ dadaista e un po’ metafisico. La sua tecnica squisitamente realistica è a servizio di un mondo di pura immaginazione, non allineato con le regole di quello reale. È una finestra per la fantasia, e sta a chi guarda costruire il proprio racconto. Perché di racconto, comunque, si tratta.

V. Cuoghi, Mails, La messa in scena della pittura 01, 2019. Acrilico e olio su tela, cm 40×60
V. Cuoghi, Mails, La messa in scena della pittura 01, 2019. Acrilico e olio su tela, particolare

Non solo una mostra, ma un progetto in divenire

PS. Per ora sono 16 opere a comporre la mostra, quasi tutte di piccolo formato, tranne l’enorme tela intitolata Le due Verità, che apre il percorso. Ma dal 3 settembre 2021, a queste si aggiungerà un diorama tridimensionale ispirato al personaggio del Capitano Nemo! Una ricreazione, in stile Cuoghi, dello studio del mitico protagonista dei romanzi di Jules Verne. Sarà l’occasione per ritrovare in mostra uno dei temi che più hanno segnato in questi anni l’opera di Vanni Cuoghi, quello dell’esplorazione degli spazi abitativi.

A tutti i sommergibilisti, buona immersione!

V. Cuoghi, La messa in scena della Pittura (Answer me), 2021. Acrilico e olio su tela, com 40×60
V. Cuoghi, Le due verità, 2017. Acrilico e marker su tela, cm 310×210

INFORMAZIONI UTILI

Submariner, dedicata alle opere di Vanni Cuoghi e a cura di Nicoletta Castellaneta e Ivan Quaroni è visitabile all’Acquario Civico di Milano, in viale Gadio 2

Orari di apertura: mar-dom 10/17.30
Ingresso: intero € 5.00, ridotto € 3.00

Se volete sapere di più di Vanni Cuoghi: www.vannicuoghi.it

Se volete sapere di più sull’Acquario Civico: www.acquariodimilano.it

Se volete scoprire le altre mostre aperte a Milano, date un’occhiata alla nostra pagina dedicata alle mostre.